ATTIVITA'
Il Punto Mamma vuole adottare uno stile che faccia incontrare mamme serenamente tra di loro, mamme che gestiscono il servizio e mamme che ne usufruiscono; mamme che comunicano e collaborano. Ma sempre mamme che si incontrano per risolvere qualche problema concreto e non solo… Clicca qui Il Centro di Ascolto cittadino di Arcore inizia la sua attività nella prima settimana di Avvento dell'anno 2006, per volontà delle tre parrocchie cittadine, per rendere concretamente visibile l'attenzione della comunità cristiana nei confronti delle persone in difficoltà, e per essere per loro un segno di speranza... Clicca qui |
Telefono Amico, nasce nel 2010 su un progetto condiviso di Auser Arcore e Caritas Cittadina. Dal 2019 Caritas continua autonomamente il servizio. E’ composto da volontari che hanno frequentato un corso di formazione e sono coaudiovati nel lavoro da una psicologa. Si rivolge a persone sole che sentono la necessita' di una compagnia... Clicca qui Il Magazzino viveri raccoglie prodotti alimentari per i bisognosi. Si trova presso l'oratorio femminile di Arcore con ingresso da Via Edison angolo Via Fabio Filzi (Cancello carraio) E' aperto i seguenti giorni: SABATO 14 e SABATO 28 Settembre 2019 Dalle ore 15,30 alle ore 17,30 Clicca qui |
Famiglie Solidali, inizialmente in collaborazione con il Banco Alimentare di Paderno Dugnano ed ora con il Banco di Muggiò, da più di 10 anni lavora in Arcore e si fa prossimo alle famiglie e alle persone singole in difficoltà economiche offrendo generi alimentari.... Clicca qui Prendersi cura di chi cura si rivolge alle persone di Arcore che assistono famigliari affetti da malattie croniche e/o degenerative e che vivono situazioni di difficoltà e sofferenza. Il nostro gruppo è composto da una psicologa e da volontari che hanno seguito corsi di formazione per questa tipologia di malattie... Clicca qui |
ARTICOLO LA SFIDA DELL’ECOLOGIA CHE ASCOLTA IL GRIDO DEI POVERI E DELLA TERRA SFRUTTATA Il 6 luglio scorso, si è svolto ad Amatrice il secondo Forum delle Comunità Laudato sì, promosso dalla diocesi di Rieti (gemellata con le Caritas lombarde e quindi anche con la nostra) e frutto di una relazione tra chiese propiziate da Caritas Italiana in occasione del sisma del 2016. Va sottolineato come sia raro che in eventi drammatici come questi, dove si è portati a pensarci come coloro che si devono attivare per raccogliere fondi destinati alle popolazioni, ci si trovi di fronte a una chiesa colpita nella pastorale, nelle relazioni, nell’economia e nella spiritualità. Una chiesa che si attiva a sua volta e propone di riflettere, a partire dal terremoto, sull’ambiente e sul rapporto che l’umanità ha con l’ambiente stesso. Come? Proponendo di costituire in ogni diocesi, parrocchia, comunità civile in Italia, in tutta la Chiesa Italiana e non solo (significativo il contributo LEGGI TUTTO |